La visura catastale è il documento che contiene i dati identificativi di terreni e fabbricati, utili ad esempio per calcolare le tasse, per identificare l’oggetto della compravendita immobiliare o compilare correttamente la dichiarazione dei redditi. Si tratta di un documento che tutti possono chiedere, se però a chiederla è l’intestatario dell’immobile il rilascio è gratuito. Per averla ci si può rivolgere direttamente agli sportelli autorizzati o all’Agenzia delle Entrate facendo la richiesta in via telematica. Vediamo infine in base a quali criteri si può chiedere la visura e la differenza tra visura attuale e storica.
A cosa serve la visura catastale
La visura catastale è un documento che contiene i dati identificativi e tecnici di terreni e fabbricati che sono stati debitamente registrati presso l’Ufficio del Catasto, ovvero l’archivio ufficiale in cui sono conservati tutti dati degli immobili presenti sul territorio nazionale.
È quindi un documento molto utile, che assolve a moltissime finalità, grazie ai dati in essa contenuta è possibile infatti:
– indicare i dati relativi all’immobile per la compilazione della dichiarazione dei redditi;
– ricavare l’entità della rendita catastale e della superficie dell’immobile per calcolare correttamente i tributi, come l’Imu e la Tari ad esempio;
– verificare semplicemente la propria posizione al Catasto;
– utilizzarla come allegato per chiedere l’allaccio delle varie utenze;
– allegarla a una pratica di mutuo, successoria o a un contratto di compravendita immobiliare.
Si ricorda infatti che dal primo luglio del 2010 quando si stipula un contratto di compravendita immobiliare di fronte a un notaio la presentazione della visura catastale dell’immobile è obbligatoria a pena d’invalidità dell’accordo. Non solo, il notaio che non si cura di consultare e acquisire le visure catastali ai fini del rogito va incontro a precise responsabilità e alla possibile richiesta risarcitoria da parte del cliente.
Cosa contiene la visura catastale
La visura catastale è un documento complesso da cui è possibile ricavare tutta una serie di informazioni, grazie ai dati in essa contenuti ovvero:
i dati identificativi e reddituali di terreni e fabbricati;
i dati anagrafici delle persone, fisiche o giuridiche a cui sono intestati i beni immobili;
la mappa catastale dei terreni;
la planimetria dell’unità immobiliare urbana;
la rappresentazione grafica e l’elenco dei subalterni che formano l’elaborato planimetrico
ovvero il disegno grafico della sagoma dell’edificio contenete l’indicazione degli ingressi e delle parti comuni;
gli atti di aggiornamento del Catasto.
Le visure catastali delle unità immobiliari urbane iscritte al catasto e corredate di planimetria dal 9 novembre 2015 contengono anche i dati della superficie catastale, che possono essere rettificati dall’intestatario dell’immobile compilando un modello apposito o accedendo al servizio di correzione dei dati online messo a disposizione dall’Agenzia delle Entrate.
Come si ottiene
Prima di tutto occorre chiarire che la visura catastale è un documento che può essere richiesto da chiunque, l’importante è che chi la chiede sia conoscenza di alcuni dati fondamentali per l’individuazione dell’immobile come i dati anagrafici del proprietario, l’indirizzo civico in cui è situato o i dati catastali del terreno e del fabbricato.
Nel momento in cui a fare la richiesta della visura catastale è il proprietario, uno dei comproprietari o il titolare di altri diritti reali di godimento, il rilascio del documento è gratuito, esente dal pagamento dei tributi speciali catastali. In tutti gli altri casi invece, ovvero se a richiedere informazioni sull’immobile sono soggetti diversi dall’intestatario o dal cointestatario, si devono pagare alcuni costi di servizio.
I tre criteri di ricerca delle visure catastali
Prima di dire dove si può chiedere questo documento, è il caso di precisare che quando si fa domanda per avere copia della visura di un terreno o di un fabbricato è possibile ricorrere a tre criteri di ricerca diversi:
– per soggetto, fornendo i dati anagrafici del soggetto di cui si vogliono acquisire notizie catastali;
– per immobile, se si conosce l”indirizzo o i dati catastali del bene, come la particella o l’unità catastale;
– per partita, criterio ormai in disuso, che restituisce i dati catastali degli immobili riferiti alla stessa ditta catastale ovvero all’insieme dei beni su cui più soggetti vantano dei diritti.
La visura inoltre può essere attuale o storica. Nel primo caso si vedrà in particolare a chi è intestato attualmente l’immobile, nel secondo tutti i vari passaggi di proprietà.
Dove si chiede la visura catastale
Le modalità per chiedere la visura catastale sono diverse. Occorre però distinguere tra due ipotesi:
– se i dati catastali sono informatizzati e la richiesta avviene telematicamente attraverso il sito dell’Agenzia delle Entrate, la visura viene rilasciata in formato pdf. La versione cartacea è prevista per chi si rivolge direttamente agli sportelli dell’Ufficio decentrato provinciale del catasto o presso lo Sportello Amico delle Poste;
– se i dati sono disponibili in formato cartaceo non si può ottenere la copia dei dati, ma si può solo prendere appunti.
Utilizza il modulo sottostante per contattarci!
Utilizza il modulo sottostante per contattarci!